Prossimi appuntamenti
Coscienza Svizzera, nell'ambito del programma triennale approvato dall'Ufficio federale della cultura e dalla Divisione cultura del Cantone Ticino, prosegue il ciclo sul tema "Federalismo e coesione". Il primo appuntamento del 2020 tratta il tema dei rapporti tra città e cantoni. La formula prevede tre relazioni di un quarto d'ora seguite da una discussione generale e da un rinfresco.Il programma in allestimento può contare sui seguenti relatori: Martin Schuler, geografo e professore emerito del Politecnico di Losanna; Daniel Kübler, Professore di Scienza politica all'Università di Zurigo e Fabio Giacomazzi, architetto-pianificatore; moderatrice Bettina Müller, giornalista.
Ultimi appuntamenti avvenuti
Il tema di questa ventitreesima edizione è "Digitale e memoria"
Pomeriggio di discussione e riflessione sull’importanza della traduzione per il dialogo e la coesione tra le regioni linguistiche in Svizzera, in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), l’Associazione Svizzera degli Scrittori di Lingua Italiana (ASSI), la Pro Grigioni Italiano (PGI), il P.E.N. Club della Svizzera italiana e retoromancia (PEN) e Coscienza Svizzera (CS).
La moneta del futuro? Libra: che cosa è e dove potrà portarci
Di criptovalute si parla da anni; ora fa discutere il caso della Libra, possibile "moneta del futuro". Ne discuteranno Sergio Rossi, professore ordinario di macroeconomia ed economia monetaria all'Uni di Friburgo e Lars Schlichting avvocato e specialista di criptovalute.
Giovedi 25 luglio 2019 è prevista una visita guidata alla Fortificazione del Passo del San Gottardo.
Sarà un viaggio in formato nostalgico; si percorrerà la vecchia strada della Tremola a bordo di un'autopostale d'epoca per raggiungere il Passo del San Gottardo.
Seminario pubblico nell’ambito del ciclo di Coscienza svizzera “Quale coesione nazionale in una Svizzera regionalizzata?"
La biblioteca del futuro
Quale sarà il ruolo delle biblioteche nella società digitale e connessa che ci attende? Tra gli scenari, si propongono due visioni: nella biblioteca potremo ritrovare la necessaria mediazione culturale tra le comunità locali e la moltitudine indefinita dei contenuti su Internet; poi, sempre nel contesto del sistema bibliotecario, si potrà fruire di nuove esperienze culturali, grazie all’impiego ragionato di nuove realtà immersive.
Dopo le molteplici attività per l'anno del 70° il Comitato invita tutti i soci di CS a partecipare all'importante Assemblea 2019 con la quale si chiude il ciclo 2015-2019 e si apre, con la designazione di una nuova presidenza, il quadriennio 2020-2024.
Sabato 30 marzo ha avuto luogo l’assemblea quadriennale di CS che ha anche fatto il punto ai 70 anni di CS con una relazione del vicepresidente Luigi Corfù: “COSCIENZA SVIZZERA IN CAMMINO (1948-2018) – Valori, personalità, ruolo nel contesto elvetico e della Svizzera di lingua italiana” (vedi www.coscienzasvizzera.ch ). Durante l’assemblea si è proceduto alla nomina del nuovo presidente che succede a Remigio Ratti in carica dal 2007 e nominato presidente onorario. Gli succede il dott. Verio Pini, membro di Comitato di CS e di Forum Helveticum.
Oggi assistiamo ad un paradosso: mentre la Svizzera italiana fa ancora spesso fatica a vedersi come una sola entità politica e culturale, anche come retaggio del passato, la Svizzera tedesca e francese stanno vivendo una rivoluzione silenziosa che ne ridefinisce i contorni e crea due singole entità sempre più grandi ed integrate.
Presentazione del libro: "L’italiano è meraviglioso".
Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua di Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca. Alla presenza dell'autore intervengono Alessio Petralli direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale e membro del Comitato direttivo di Coscienza Svizzera; Stefano Vassere direttore della Biblioteca cantonale di Lugano.
Diritto e mezzi di comunicazioneIl quarto potere sta diventando il primo? Alla presenza dell'autore verrà presentato il volume "Medien. Die vierte Gewalt" ("Media. Il quarto potere") di Edy Salmina, giurista e membro dell'Autorità federale indipendente in materia radiotelevisiva. Interverranno inoltre: Roy Garré, giudice del Tribunale penale federale; Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius Lugano e membro del Comitato direttivo di Coscienza Svizzera. Modererà l'incontro Stefano Vassere, direttore del Sistema bibliotecario cantonale.
Per sottolineare il 70esimo di CS si svolge sabato 13 ottobre 2018 un convegno. Tema: le relazioni Svizzera-Unione europea. La giornata di studio si svolge in due fasi: al mattino una sessione aperta agli iscritti e nel pomeriggio una sessione aperta al pubblico.
Programma dettagliato nel pdf allegato.
La lunga storia dell'IBM - 107 anni di continue trasformazioni
La Fondazione Möbius Lugano in collaborazione con Coscienza Svizzera accanto agli incontri su "Il futuro digitale prossimo e venturo" inizia un nuovo ciclo di incontri: "Il passato digitale ultimo e scorso".
Si comincia, rivolgendo uno sguardo critico verso il passato, con Alessandro Curioni, direttore del più antico centro di ricerca IBM in Europa. Per forgiare una società digitale migliore.
L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia
Presentazione del libro di Lorenzo Tomasin alla presenza dell'autore e di Raffaella Castagnola Rossini, direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari; Alessio Petralli, direttore della Fondazione Möbius Lugano per lo sviluppo della cultura digitale; Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Lugano.
> Apri tutti gli appuntamenti avvenuti
Coscienza SvizzeraCasella Postale 1559CH - 6501 Bellinzona
segretariato@coscienzasvizzera.chPagina contattiDiventa membro
Area riservata